Progetto “Treno della memoria 2025”, ecco come partecipare

Dettagli della notizia

Il Comune di Mesagne, in collaborazione con l’associazione culturale “Treno della Memoria”, sostiene la partecipazione di 6 giovani del territorio al progetto “Il Treno della Memoria 2024-2025”. Il “Treno della Memoria” è un percorso educativo che si cara

Data:

03 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il progetto si articola in due fasi, tra loro consequenziali:

-       la prima fase comprende un percorso di formazione che si sviluppa con un ciclo di appuntamenti che si svolge con l’obiettivo di fornire un background generale storico del periodo della Seconda Guerra mondiale;

-       la seconda fase comprende il viaggio didattico con visita a Cracovia, ed in particolare al ghetto ebraico, alla fabbrica di Schindler e ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, con partenza nei mesi compresi tra  metà gennaio e marzo 2025.

Il Comune di Mesagne assicura un importo pari ad € 340,00 (per ogni partecipante) + € 60,00 (quota iscrizione), per una somma pro-capite pari ad € 400,00, per un numero massimo di 6 partecipanti e per un costo complessivo pari ad € 2.400,00. Possono inoltrare domanda di partecipazione i ragazzi residenti nel Comune di Mesagne di età compresa tra 18 e 30 anni compiuti. La domanda va inviata all’indirizzo: politichesociali@comune.mesagne.br.it indicando come oggetto: “Treno della Memoria 2025” - Domanda di partecipazione”. Deve essere allegata copia del documento di identità o documento di riconoscimento valido per l’espatrio o passaporto in corso di validità.

Ultimo aggiornamento: 20/12/2024, 11:38