Santa Maria del Pozzo

Il culto di Santa Maria del Pozzo ha origine nel 1705, quando il sacerdote capursese Don Domenico Tanzella affetto da grave malattia, a seguito di una visione della Santa Vergine che lo invitava a bere dell’acqua del pozzo che ancora oggi si trova nella contrada Piscino, guarì miracolosamente. Il sacerdote il 30 agosto 1705, per rendersi conto del miracolo di cui era stato beneficiato bevendo l’acqua del Piscino, si recò al pozzo e scendendo con delle scale a pioli al suo interno vi trovò sulla parete che volgeva a mezzogiorno un’icona bizantina che ritraeva una Madonna a mezzo busto con in braccio Gesù bambino benedicente. Diversi avvenimenti prodigiosi si susseguirono sia nella discesa nel pozzo che nel prelievo dell’icona; infatti le candele utilizzate dal sacerdote e da altri tre uomini per illuminare la cavità del pozzo nella discesa caddero nell’acqua ma non si spensero, e nel momento in cui Don Domenico decise di portare l’icona al di fuori dal pozzo, la stessa prodigiosamente si distaccò dalla parete e si portò prima nella pozza d’acqua sul piano della cavità e poi tra le braccia del pio sacerdote. Don Domenico sistemò provvisoriamente l’icona di Santa Maria nella sua erigenda cappella dedicata a S. Lorenzo. I miracoli in quell’agosto del 1705 furono prodigiosi e immediati e moltitudini di pellegrini incominciarono ad arrivare sempre più numerosi nel piccolo ed allora sconosciuto paesello di Capurso da ogni dove del Regno di Napoli. Da questi fatti ebbe origine il culto della Madonna del Pozzo.

I festeggiamenti in onore della Madonna del Pozzo

La festa patronale in onore di Santa Maria del Pozzo, porta a Capurso, nell’ultima domenica d’agosto, una moltitudine di pellegrini.

I riti e gli eventi nei giorni di festa sono suggestivi: il venerdì antecedente la festa grande, la processione del “Quadro” che viene portato dalla Cappella del Pozzo al trono allestito nella centrale piazza Umberto I; il sabato, il corteo storico che termina con l’imposizione delle corone auree alla Vergine e a Gesù Bambino; la domenica, la processione mattutina dei ceri votivi con l’immagine lignea della Madonna del Pozzo che dura oltre nove ore e, la sera, la folkloristica processione del Carro Trionfale, trainato a braccia dai pellegrini provenienti dalla città di Bisceglie; il lunedì, la processione con il rientro del “Quadro” dalla piazza Umberto I alla Basilica-Santuario. La prima domenica di settembre, si festeggia “L’ottava della festa” in onore della Madonna del Pozzo, i solenni festeggiamenti si concludono con questa ultima celebrazione. Per tutto il mese di settembre ed ottobre, dal 2008, per iniziativa dei frati francescani custodi del Santuario, la statua processionale della Madonna del Pozzo, viene portata in pellegrinaggio per le città e comuni nei quali risiedono le “compagnie” di pellegrini o che comunque sono legate al culto verso la Vergine di Capurso.

Pagina aggiornata il 07/03/2024