Culturare 2022: dal 23 al 25 aprile Mesagne si prepara a vivere 72 ore di eventi

Dettagli della notizia

Culturare 2022 è il Festival biennale che si svolgerà a Mesagne dal 23 al 25 aprile prossimi. La scelta di coniare un nuovo termine, declinando la parola ‘cultura’ per trasformarla in verbo, non è solo una trovata originale, ma – dando anche solo una rapida occhiata alle iniziative inserite nel ricco calendario – sembra più che azzeccata.

Data:

20 Aprile 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

Culturare 2022 è il Festival biennale che si svolgerà a Mesagne dal 23 al 25 aprile prossimi. La scelta di coniare un nuovo termine, declinando la parola ‘cultura’ per trasformarla in verbo, non è solo una trovata originale, ma – dando anche solo una rapida occhiata alle iniziative inserite nel ricco calendario – sembra più che azzeccata.

Si parte sabato 23 aprile con la conferenza di apertura che presenta il ‘Manifesto di Culturare’ nell’Atrio del Castello alle ore 11, sulle note senegalesi dei ‘Tam Tam Morola’. La giornata prosegue con il giornalista , che presenta la sua ultima pubblicazione ‘E non vissero per sempre felici e contente. 50 principesse fuori di fiaba’, età di lettura dagli 8 anni in su. In serata, sempre e ancora musica, danza contemporanea e lo spettacolo teatrale ‘Siamo tutti figli di Troia’, di e con nel racconto degli ultimi giorni di Troia di una guerra che continua a raccontarci tutte le guerre. , start delle iniziative la mattina alle 11 con il Convegno sul Museo Archeologico, Si continua il pomeriggio con l’incontro sull’educazione alla bellezza, a partire dalle ore 16.30 nell’Atrio del Castello. Intervengono il sindaco , i primi cittadini di Bari, Conversano e Lecce, e ; mons. vicario episcopale della sezione dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, progettista per Mesagne2024 di ‘Umana Meraviglia’, , fondatore del progetto di mostre diffuse ‘Puglia Walking Art’. Modera , consulente comunale alle Politiche culturali e scolastiche della città di Mesagne. L’Atrio dell’antica fortezza a partire dalle ore 18 ospita il filosofo per la presentazione del suo libro sulle emozioni, una guida per ritrovare gli spazi più intimi dell’animo umano. Alle 19, piazza Orsini del Balzo, ospita il paroliere più amato e noto d’Italia, , in arte semplicemente. A partire dalle ore 21, musica con a seguire si esibirà il sassofonista James Senese – JNC, con lo spettacolo ‘James is back’ con i Napoli Centrale. Lunedì 25 aprile, la carrellata di nomi e iniziative continua, culminando con il concerto di , , e dell’‘Orchestra Mancina’ alle ore 21.30 in Piazza Orsini.

‘La cultura come strumento privilegiato di Ripresa e Resilienza’, si legge nel Protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Amministrazione Comunale di Mesagne e la rete di imprese ‘MICExperience’ rappresentata da lo scorso febbraio, sulla scorta delle buone prassi già realizzate sul territorio negli ultimi anni grazie alle sinergie strategiche che l’intesa tra pubblico e privato ha saputo approntare.

Da febbraio ad oggi, numerosi Comuni hanno intanto scelto di aderire ad una sorta di patto promozionale che mette insieme sensibilità istituzionali affini, che insieme nutrono l’ambizione di consolidare intese e offrire prospettive di valorizzazione del patrimonio culturale, introducendo strumenti stabili di marketing, business e networking a livello locale.

I Comuni che aderiscono a ‘Culturare’ Bari, Brindisi, Ceglie Messapica, Cellino San Marco, Cisternino, Conversano, Crispiano, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Lecce, Martina Franca, Maruggio, Mesagne, Mola di Bari, Nardò, Oria, Ostuni, Polignano a Mare, Rutigliano, San Donaci, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, Torre Santa Susanna e Villa Castelli, uniti per un evento  organizzato da ‘Puglia Walking Art’ e ‘MICExperience’ in collaborazione con la Città di Mesagne, con il sostegno della Regione Puglia, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della provincia di Brindisi.

Nei tre giorni di Culturare la musica la fa da padrona, intorno manifestazioni e convegni. Mentre uno spazio d’onore verrà stato riservato agli stand di enti territoriali, aziende e associazioni, lunedì 25 aprile – a deliziare anche i palati più esigenti – dalle 17 in poi, nelle piazze del Centro storico torna la  a cura dell’associazione ‘Ristoratori mesagnesi’.  

Il fitto programma, completo di ogni dettaglio, è consultabile sul sito

Ultimo aggiornamento: 21/04/2022, 22:00