Manifestazione d’interesse per aderire al patto locale per la lettura 2022 – 2023

Dettagli della notizia

Il Comune di Mesagne ha ottenuto dal Centro per il Libro e della lettura (CEPELL), - Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore - anche per il biennio 2022-2023 la qualifica “Città che legge” istituito dal 2017 d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

Data:

06 Marzo 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Mesagne ha ottenuto dal Centro per il Libro e della lettura (CEPELL), - Istituto autonomo del che afferisce alla anche per il biennio 2022-2023 la qualifica “Città che legge” istituito dal 2017 d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI);

A seguito di questo riconoscimento la Giunta Comunale con proprio Atto n. 369 del 01.12.2022 ha deliberato le seguenti azioni al fine di promuovere i libri e diffondere la pratica della lettura:

stipula del Patto per la Lettura, quale strumento territoriale di promozione del libro e della lettura al fine di creare una solida e continua sinergia tra istituzioni pubbliche, scuole, biblioteche, la filiera del libro, le associazioni culturali e sociali, i soggetti operanti nel terzo settore ed i singoli cittadini;realizzazione del progetto “Il mondo ti aspetta” che prevede il dono di un libro ad ogni nuovo nato;implementazione del patrimonio librario comunale con testi destinati a portatori di diversa abilità;iniziativa “libro sospeso” che consente a tutti di leggere attraverso il prelievo di libri – messi a disposizione anche dai librai del territorio - presso i panifici aderenti;pratica del anche grazie alla creazione di altri nodi ();organizzazione di incontri con il libro, con gli autori, di rassegne editoriali-letterarierivolte a tutti i tipi di età.

Ciò detto, allo scopo di rendere la lettura un’abitudine sociale e diffusa, si indice il presente Avviso al fine di coinvolgere il più ampio numero di soggetti istituzionali, associativi e della filiera del libro (librerie, editori, ecc.), della lettura e della cultura e dell’inclusione sociale in una logica di partecipazione reale e a carattere continuativo dei diversi attori operanti sul territorio.

Possono, quindi, manifestare interesse ed aderire al detto Patto della Lettura: Istituti, Enti, Associazioni, realtà sociali, associative e quanti svolgano o vogliano svolgere attività di promozione della lettura coordinata e collettiva, orientata alla diffusione e valorizzazione della lettura come strumento di benessere individuale e sociale, raggiungendo il maggior numero di cittadini, per la crescita culturale, sociale e civile della comunità.

Ultimo aggiornamento: 07/03/2023, 00:00