Al via il progetto APPIA 2030

Dettagli della notizia

Partono le attività del progetto MediAree - Appia 2030 promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per cui Brindisi è stata selezionata tra le 10 città pilota in Italia.

Data:

12 Febbraio 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

Partono le attività del progetto MediAree - Appia 2030 promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per cui Brindisi è stata selezionata tra le 10 città pilota in Italia.

Il progetto contribuisce a valorizzare il tratto finale della Via Appia in chiave turistica, culturale, creativa, di tutela paesaggistica, ambientale e della sicurezza, incentivando il turismo lento nel nostro territorio e rafforzando la candidatura della Via Appia a Sito UNESCO, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

"Appia 2030" consentirà ai Comuni di Mesagne, Latiano, Francavilla Fontana e Oria, Brindisi capofila, di realizzare una strategia comune di comunicazione,interventi di valorizzazione lungo il tracciato e attività promozionali, oltre a supportare l’ambizioso percorso verso il riconoscimento UNESCO.

Il percorso prevede attività di co-progettazione con il coinvolgimento della comunità locale, e la realizzazione di una campagna promozionale che darà visibilità internazionale al territorio brindisino, portando nei comuni coinvolti designer, architetti del paesaggio, archeologi, esperti in materia ambientale da tutta Italia e dall’estero, che lavoreranno insieme alla progettazione degli interventi sul percorso, da candidare a futuri bandi e a nuove opportunità di finanziamento.

L’iniziativa si aggiunge alle iniziative che già interessano la Via Appia. Tra queste, le attività di ricerca condotte dal prof. Gert Burgers della Libera Università di Amsterdam nell’ambito del progetto europeo Heriland ed il progetto del cammino dell’Appia Antica promosso dal ministero della Cultura che interessa il Parco Archeologico di Muro Tenente. Il progetto sarà coordinato da un team multidisciplinare selezionato da ANCI e coinvolgerà esperti con esperienze internazionali e locali.

Ultimo aggiornamento: 13/02/2022, 23:00