Descrizione
Il lavoro gratifica, responsabilizza, riscatta. Lo hanno compreso bene e reso con inconfutabile chiarezza i padri e la madri costituenti, sottolineandone l’importanza nel primo articolo della nostra Carta fondamentale con un’espressione di immediata interpretazione secondo cui “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. Ambivalente e completo il suo significato, da intendersi sia come diritto al lavoro da riconoscere a tutti i cittadini sia come affermazione del dovere di ciascuno di contribuire al benessere collettivo.
E Buona Festa sia: ai lavoratori di oggi e con un pensiero di gratitudine a quanti hanno lottato per garantire migliori condizioni occupazionali ai lavoratori delle generazioni successive; a chi oggi lotta per difenderlo il proprio lavoro; a chi lo ha perso e a chi ha il coraggio di non scendere a compromessi, limitando sicurezza, incolumità e salute per mantenerlo. Buona Festa dei lavoratori ai giovani che studiano e si formano con fiducia. E alle donne, ancora troppo spesso alle prese con percorsi in salita in una società che tanto ha ancora da fare in tema di pari opportunità e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Il lavoro è dignità, una delle più grandi sfide del nostro tempo è non dimenticarlo.
Buona Festa dei Lavoratori a chi festeggia, buon Primo Maggio a tutti.