Descrizione
Si terrà sabato 21 ottobre, a partire dalle ore 18.30 presso l’Auditorium del Castello comunale di Mesagne, la conferenza “L’amor demonico e i suoi morsi: Caravaggio e il tarantismo”. L’evento, organizzato dall’avv. - che interverrà in veste di ideatrice e moderatrice dell’incontro - prende spunto da un’intuizione maturata durante il della mostra “Caravaggio e il suo tempo”, contemplando il dipinto “Ragazzo morso da un ramarro” alla luce della lettura dell’opera “Questioni d’amore: tarantismo e temi lirici nei canti tradizionali di Terra d’Otranto” del prof. , musicologo e storico culturale dell'Università del Salento.
Un’intuizione autorevolmente confermata dallo stesso prof. che, coincidenza ha voluto, approfondisce il predetto tema in un libro in fase di preparazione, “L’amor demonico. L’immaginario erotico del tarantismo e i canti tradizionali di Terra d’Otranto”, in uscita presso l’editore la prossima primavera, di cui si riporta di seguito un breve abstract: “”.
Nella seconda parte della serata, l’evento ospiterà l’intervento in collegamento video del prof. , docente di Teoria e Storia del restauro presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena e curatore della prestigiosa mostra “Caravaggio e il suo tempo”, ospitata nelle Sale del Castello normanno – svevo fino al prossimo 8 dicembre. Il prof. Carofano si soffermerà sull’analisi del dipinto “Ragazzo morso da un ramarro”, opera originale del grande pittore lombardo ospitata all’interno della mostra allestita a Mesagne. Parteciperanno il sindaco della città di Mesagne, , e il consulente comunale alle Politiche Culturali e Scolastiche . Gli intermezzi musicali del duo composto da e allieteranno l’evento con brani a tema. L’ingresso per assistere è libero e gratuito.