In osservanza al Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”) e nel rispetto delle indicazioni contenute nel Provvedimento Generale emesso dal Garante della protezione dei dati personali (Provvedimento in materia di videosorveglianza – 8 aprile 2010), siamo a fornire le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali delle persone fisiche trattati tramite l’impianto di videosorveglianza.
Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del GDPR nel rispetto dei principi di necessità proporzionalità, liceità e correttezza, ferme le modifiche e gli adattamenti necessari a seguito di interventi nazionali, europei e/o provvedimenti delle Autorità di controllo successivi alla pubblicazione della presente.
Chi tratta i miei dati?
Il Titolare del trattamento è il Comune di Mesagne (di seguito il “Comune”) con sede in Via Roma, 4, 73023 Mesagne (Brindisi), PEC: info@pec.comune.mesagne.br.it
Il Titolare ha provveduto a designare per iscritto il Responsabile del trattamento dei dati, il quale può essere contattato tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail serviziorpd@pa326.it .
Il Titolare ha altresì provveduto a designare per iscritto, in qualità di Responsabile esterno per il trattamento dei dati, la società esterna incaricata della gestione/manutenzione/amministrazione dell’impianto di videosorveglianza.
Qual è la base giuridica e quali sono le finalità?
Il trattamento dei dati personali svolto mediante l’utilizzo dei Sistemi di videosorveglianza ha l’intento di perseguire la pubblica sicurezza ed è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (o connesso all’esercizio di pubblici poteri) di cui è investito il Comune ovvero per finalità di rilevante interesse pubblico, attribuite dalla normativa vigente alla Polizia Locale. In particolare, il trattamento è finalizzato a:
- a prevenire e reprimere atti delittuosi, attività illecite ed episodi di microcriminalità o comportamenti in grado di compromettere la sicurezza, la salute e la incolumità delle persone, anche in dipendenza da eventi relativi alla circolazione stradale, commessi sul territorio comunale e quindi ad assicurare maggiore sicurezza ai cittadini;
- protezione e incolumità degli individui, ivi ricompresi i profili attinenti alla sicurezza urbana, all’ordine e sicurezza pubblica, alla prevenzione, accertamento o repressione dei reati svolti dai soggetti pubblici, alla razionalizzazione e miglioramento dei servizi al pubblico volti anche ad accrescere la sicurezza degli utenti, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
- tutelare gli immobili di proprietà o in gestione dell'Amministrazione Comunale e a prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento;
- controllare di determinate aree, tutelando in tal modo coloro che più necessitano di attenzione (bambini, giovani e anziani), per garantire un elevato grado di sicurezza nelle zone monitorate;
- monitorare il traffico e analizzare i flussi di traffico necessari alla predisposizione dei piani del traffico;
- ricostruire la dinamica degli incidenti stradali;
- contrastare l'abbandono dei rifiuti fuori dalle aree di raccolta, al fine di permettere di intervenire tempestivamente per accertare e contestare le infrazioni (in materia di abbandono dei rifiuti);
- monitorare situazioni critiche in caso di calamità, ai fini di protezione civile;
- acquisire prove e costituire supporto informativo di ausilio per gli agenti della forza pubblica per tutti i comportamenti posti in violazione della normativa penale e amministrativo punitiva comportante procedimento sanzionatorio di ufficio. Il trattamento si ispira ai principi di liceità, necessità e proporzionalità nel rispetto della normativa vigente.
C’è bisogno del consenso?
Le immagini possono essere rilevate senza l’acquisizione del consenso degli interessati (art. 6 comma 1 lett. e del GDPR e del Provvedimento del Garante 8 aprile 2010), in quanto il loro trattamento risponde all’esigenza del perseguimento dell’interesse della tutela delle persone e dei beni rispetto agli atti illeciti (aggressioni, furti e rapine) e di raccolta dei mezzi di prova. Il trattamento è effettuato con modalità tali da limitare l’angolo di visuale dell’area da proteggere, senza interferenze, laddove possibile, su luoghi circostanti e non rilevanti. L’acquisizione dei dati, pertanto, è strettamente connessa alla tutela della pubblica sicurezza.
Che tipologia di dati vengono trattati?
Il Titolare del trattamento ha installato un impianto di videosorveglianza, mediante il quale vengono trattate le seguenti tipologie di dati:
- dati personali identificativi o che rendono identificabile una persona fisica;
- immagini e video.
È considerato dato personale, infatti, qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione.
Con quale modalità e per quanto tempo vengono tenuti i miei dati?
L’impianto di videosorveglianza è dotato di telecamere che permettono la rilevazione in tempo reale e la registrazione delle immagini. I soggetti interessati sono correttamente avvisati dell’installazione della videosorveglianza tramite l’apposizione di specifici cartelli e relative informative collocati prima del raggio di azione delle telecamere o comunque nelle loro immediate vicinanze. L’impianto di videosorveglianza è in funzione 24 ore su 24. Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche e la eventuale visualizzazione avviene solo ad opera del Titolare, del Designato o di persone da questi appositamente autorizzate per iscritto. I dati sono conservati per una durata massima di 7 giorni, con successiva cancellazione automatica, fatta eccezione per richieste da parte dell’Autorità giudiziaria o Forze di Polizia. Sempre per le finalità sopra indicate, i dati potranno essere trattati da soggetti che svolgono attività strumentali per il Titolare, che prestano adeguate garanzie circa la protezione dei dati personali e nominati Responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento.
A chi vengono comunicati o inviati i dati?
I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti, pubblici o privati che per legge o regolamento sono tenuti a conoscerli o possono conoscerli. I dati non saranno diffusi. I dati potranno essere comunicati anche a società contrattualmente legate al Comune al fine di ottemperare ad obblighi contrattuali o di legge; precisamente, si tratta di terzi appartenenti alle seguenti categorie: soggetti esterni incaricati alla gestione/ manutenzione/ amministrazione dell’impianto di videosorveglianza e, su specifico ordine, di pubblico ufficiale e/o altra autorità giudiziaria. I soggetti appartenenti alle categorie suindicate svolgono la funzione di Responsabile Esterno del trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti Titolari del trattamento.
Quali misure tecniche ed organizzative sono state adottate?
L’accesso e il trattamento dei dati saranno consentiti esclusivamente al personale designato ed autorizzato dal Comune, nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e con l’adozione di misure adeguate di sicurezza volte alla prevenzione di eventuali perdite di dati, di usi illeciti o non corretti e/o di accessi non autorizzati, secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza. I dati raccolti non saranno trasferiti a paesi terzi non rientranti nello Spazio Economico Europeo.
Che diritti ho sui miei dati?
La informiamo che gli artt. 15 e seguenti del GDPR conferiscono agli interessati l’esercizio di specifici diritti nei nostri confronti. In particolare, potrà:
- ottenere la conferma dell’esistenza di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, l’accesso e dei medesimi dati e della loro origine, nonché delle finalità, dei tempi di conservazione, delle modalità del trattamento e della logica applicata in caso di trattamento effettuato con strumenti automatizzati;
- ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali trattati e, salvo il caso in cui non sia tecnicamente fattibile, trasmettere direttamente i Suoi dati a un altro Titolare del trattamento;
- ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e trattati;
- ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati trattati;
- opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- proporre reclamo alle Autorità di controllo.
Tali diritti potranno essere esercitati anche mediante richiesta da inviare al Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) all’indirizzo serviziorpd@pa326.it, utilizzando ove possibile, l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it/home/modulistica
Resta inteso che, laddove le richieste siano presentate tramite mezzi elettronici, le informazioni saranno fornite gratuitamente e in un formato elettronico di uso comune.
Qualora le richieste dell’interessato siano manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, il Comune può alternativamente: addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o la comunicazione o intraprendere l’azione richiesta; oppure rifiutare di soddisfare la richiesta. In entrambe le circostanze il Comune fornisce un’adeguata giustificazione all’interessato.
Informativa aggiornata ad agosto 2022